Seguici su
Cerca

Pieve della Mitria

È collocata in una posizione che sembra collegare la conca di Nave all'alta Valle del Garza, fino al passo di S. Eusebio.
Indirizzo Via Pieve Vecchia, 25075 Nave BS, Italia
Orari di apertura

Per conoscere gli orari di visita si consiglia di prendere contatto diretto. 

Punti di contatto
Cap 25075
Modalità di accesso

Parcheggio nelle immediate vicinanze: l'accesso può essere reso un po' complicato per la natura della struttura. In caso di necessità è bene contattare la struttura. 

La Pieve della Mitria è collocata in una posizione che sembra collegare la conca di Nave all'alta Valle del Garza, fino al passo di S. Eusebio. È posta interamente nel verde e, finora, è stata preservata da qualsiasi contatto con edifici nuovi e diversi. Nel passato è sempre stata un punto di richiamo, suggestivo e importante, per chi saliva o scendeva dalla valle e, sopra di essa, passava l'antico sentiero che, partendo dalle pendici del colle Cidneo, a Brescia (Porticula Sancti Eusebii, piccola porta di S.Eusebio), saliva verso S.Vito, dove si biforcava: a destra, verso il Monastero di S. Pietro, a sinistra, verso S. Eusebio, in direzione della Valle Sabbia e il Trentino. Il primo nucleo dell'attuale edificio sorse, qualche decennio dopo il Mille, forse in coincidenza con la cristianizzazione della nostra valle, sui resti di un luogo di culto che doveva trovarsi al centro di un pago romano. Nel sec. XII, nella solitudine del monte Conche, sarebbe vissuto S. Costanzo Eremita. Il nome Pieve, molto diffuso nel bresciano, indica l'origine di questo tempio come primitiva Chiesa della valle da cui nasceranno, nei secoli, le Parrocchie di Caino, Nave, Muratello e Cortine. Mitria, invece, può risalire a due diverse origini: la prima legata al copricapo che contraddistingue la dignità episcopale, la seconda, ormai abbandonata, legata alla divinità orientale persiana, il cui culto veniva propagato dai soldati dell'esercito romano. La chiesa venne ingrandita mediante interventi successivi, il più consistente dei quali risale alla fine XV secolo, allorché il tempio "reedificatum fuit" così che, il 26 marzo del 1501, venne dedicato all'Annunciazione. Le decorazione pittorica, che ricopre i muri perimetrali e le cappelle, mostra affreschi di ampio respiro narrativo e risale ad epoche diverse, mentre la data più antica che vi si trova segnata è 1446.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot